-
A seguito del successo della Scuola Elementare, la Società Italiana di Cristalli Liquidi (SICL) propone la Scuola Avanzata di Cristalli Liquidi.
Un ciclo di 4 lezioni online dal 15/05/2023 al 28/06/2023 su temi di punta nell’ambito dei materiali liquido-cristallini, tenute da scienziati esperti del settore. Il livello è adeguato a chi ha seguito la Scuola Elementare. Link zoom agli incontri - Il 03/05/2023 si è conclusa l’edizione 2023 della Scuola Elementare di Cristalli Liquidi. Una serie di appuntamenti online, gratuiti e informali, che introducono la fisica e la chimica dei cristalli liquidi, rivolti a chiunque desideri saperne di più su questa fase della materia. Il livello è introduttivo, adeguato a studenti magistrali di fisica, chimica, biologia e ingegneria.
GRAZIE A TUTTI QUANTI VI HANNO PARTECIPATO!!!
- Il Premio migliore tesi dottorato sui cristalli liquidi “Daniela Pucci” edizione 2022 è stato assegnato al Dott. Marco Todisco dell’Università di Milano Statale per la tesi dal titolo “A Liquid Crystal World at the Origin of Life”. Il Dott. Todisco è oggi Post-Doc presso il gruppo di ricerca di J. Szostak (Premio Nobel per la Medicina 2009) presso l’Università di Harvard. Congratulazioni a Marco da tutta la comunità SICL.
- La SICL è lieta di segnalare che di recente la Cambridge University Press ha pubblicato il libro “Liquid Crystals and their Computer Simulations” il cui autore è il prof. Claudio Zannoni, professore Emerito dell’Università di Bologna, Alma Mater, tra i fondatori della comunità italiana dei cristalli liquidi. Al seguente link i dettagli per ordinare il volume.
- Il prossimo congresso nazionale della SICL si celebrerà a Padova il 22 e 23 settembre 2022. Per informazioni visitare il sito al link: www.sicl.it/congresso2022